|
|
LEA PERICOLI PRESENTA
IL SUO ULTIMO LIBRO
"L'ANGELO CAPOVOLTO",
RACCONTI PER GRANDI E PICCINI

Milano, 29 novembre 2011 – Doppia chiave di lettura per l’ultima “fatica” di Lea Pericoli, ex tennista e ora commentatrice televisiva e affermata scrittrice è un’opera che si rivolge a lettori di tutte le età. “L’Angelo Capovolto” propone una serie di racconti fantasiosi e in apparenza stravaganti dove l’autrice prende spunto dalla sua infanzia per raccontare la fuga della vita che sfugge e se ne va veloce come un tramonto africano. A inaugurare la raccolta è l’avventura di un angelo bianco incuriosito dallo splendore degli altipiani d’Etiopia, caduto da una nuvola e raccolto da un bambino nero. La singolare amicizia tra due creature tanto diverse, la loro complicità, disegna su di uno sfondo primitivo ed ostile una incantata vicenda che spaventa gli adulti al punto da condannarsi a subire un epilogo crudele. Ne segue un tenero girotondo di piccole creature e personaggi immaginari che si imbattono nella devastante malvagità della terra. Una serie di incontri o di vagheggiate rispondenze, proiezioni del sodalizio tra l’angelo bianco e il bambino nero, che vedono alternarsi nel ruolo di protagonista, in un’atmosfera umanissima eppure disertata dagli umani, un grillo innamorato di una stella, un piccolo cane randagio in cerca di un padrone, una ancor più minuscola stellina desiderosa di trasformarsi in fiore. Per finire, c’è un bambino dagli occhi tristi che non cresce mai, compagno onnipresente del cammino di Lea, pronto ad apparirle nei momenti più bui e capace di consolarla. Il bambino è simbolo della morte, indisgiungibile dalla vita, immagine ostinata e fedele di sogni e aspirazioni che Lea e i suoi personaggi sembrano destinati a non raggiungere mai. Tutti però, voce narrante compresa, impareranno ad accettare quanto di meraviglioso sempre si nasconde, e prima o poi si rivela, in ogni forma di esperienza terrena. Lea Pericoli, famosa tennista, è oggi una scrittrice affermata, non solo per i numerosi articoli che scrive per quotidiani e riviste: ha all'attivo tre libri, di cui uno solo tratta di tennis: C'era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli (2007), per il quale è stata l'unica donna a conquistare il Premio Gianni Brera nel 2009. Le altre due opere sono racconti autobiografici e portano alla luce i ricordi più cari e lontani: Questa bellissima vita (1976), secondo premio Bancarella Sport e Maldafrica. I ricordi della mia vita (2009). L’Angelo Capovolto - Edizioni Rai Eri Codice ISBN: 978883971555-5 Pagg. 118, euro 9,50 http://www.leapericoli.it/ Intervista Sky TG24 Per scaricare testo e immagini in alta risoluzione Per recensire il libro, richiederne copia all’Ufficio Stampa Ufficio stampa: TML Comunicazione Giovanna Pasini via Nirone, 10 - 20123 Milano t. +390286454812 f. +390286454880 |
|
Maldafrica

Tenera melanconia, tramonti, ricordi. Un'epoca lontana vista con infinita nostalgia dagli occhi di una donna. Anni trascorsi in paesi stupendi come erano allora: Etiopia, Eritrea, Kenya, Somalia. Nel racconto tutto è reale ma una verità ne sovrasta ogni altra: per quanti danni l'uomo possa fare alla terra non riuscirà mai a rovinare un tramonto forse perché il sole che scompare ha un significato ben più profondo di una semplice giornata che finisce. Piccola come un fotogramma, la scintilla di speranza è nascosta in quel tramonto che di ogni giornata è il momento più bello ma inevitabilmente diventa anche il più triste.
- Listino € 18,00
- Editore Marsilio
- Pagine 240, brossura
- Anno pubblicazione 2009
- Un lavoro straordinario, 257 pagine che scorrono veloci come trasportate dal fruscio del vento africano, una storia vera, emozionante e coinvolgente, quella di Lea Pericoli, campionessa di tennis, giornalista, presentatrice e scrittrice, sempre in prima linea nel sociale, ma soprattutto una donna che racconta con sincerità struggente a tratti dolcemente malinconica, i momenti più importanti della sua vita che si legano indissolubili con l’Africa e il suo male più penetrante, dal quale nessuno desidera guarire: il «mal d’Africa» appunto.
-
|
C'era una volta il tennis
Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli

Da bambino, a Tunisi, gioca a pallone nel campetto del quartiere. Pochi anni più tardi, a Roma, diventerà uno dei più grandi tennisti italiani. Nicola Pietrangeli, nella vita e nello sport, è un cocktail formidabile: il fatalismo della madre russa, l’intraprendenza del padre italiano e un indomabile gusto dell’avventura tutto personale. Il resto lo farà il tennis, che gli permette di affacciarsi a un mondo fatto di privilegi, celebrità, lusso – tanto che il suo storico compagno di doppio, Orlando Sirola, commenterà: “Tu esci solo con le principesse!”. Di torneo in torneo, Nicola scopre l’America, l’Australia e il Cile della Coppa Davis, un’avventura sportiva e politica di cui questo libro racconta per la prima volta i retroscena. Ma non è solo sport, tutt’altro: c’è la Swinging London, dove il nostro eroe rischia di morire assiderato per una notte d’amore con un’attrice canadese. La Parigi del Roland Garros e delle ballerine al Crazy Horse. La Roma notturna vissuta alla grande con Mastroianni, a scambiarsi i vestiti e organizzare zingarate al bar Esperia. Pietrangeli gioca in doppio con Charlton Heston, con Juan Carlos futuro Re di Spagna o con il Mahraja di Baroda, a golf con il Principe Ranieri di Monaco. Lea Pericoli, grande campionessa e grande amica, racconta i trionfi e gli insuccessi, le delusioni e le conquiste di Nicola, la sua autoironia e il contagioso ottimismo. Questo libro è lo straordinario album dei ricordi di una vita spensierata, grondante entusiasmo e generosità e all’insegna di uno sport ancora povero, ma avventuroso e genuino. “Se avessimo giocato in un’epoca diversa,” dice scherzando Lea “pensa quanto avremmo guadagnato.” E Nicola scuote la testa: “La nostra fortuna era il tennis”. I campioni moderni a cui ogni lusso è dovuto, concludono con appena un filo di nostalgia, non sanno che la Dolce Vita, quella vera, se la sono persa. “Vaglielo a racconta’, a Federer!”
- Listino € 18,00
- Editore Rizzoli
- Pagine 239, brossura
- Anno pubblicazione 2007
-
|
Questa Bellissima Vita

|
|
|
|
|